top of page

SERVIZI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO E PSICOTERAPIA

Al vostro fianco ad ogni passo

psychology-531071_1920_edited.jpg

TERAPIA INDIVIDUALE


Secondo Rogers le condizioni di base che consentono al cliente di modificare la propria personalità e che fanno riuscire la terapia sono sei:

  1. Il cliente e il terapeuta devono essere in contatto psicologico

  2. Il cliente è in uno stato di ansia e vulnerabilità che Rogers definisce incongruenza.

  3. Il terapeuta  è in uno stato di congruenza ovvero nella relazione è liberamente e profondamente sé stesso

  4. Il terapeuta prova verso il cliente un sentimento di accettazione positiva incondizionata

  5. Il terapeuta comprende empaticamente il mondo interno del cliente

  6. Il terapeuta riesce a comunicare almeno in parte la sua congruenza, la sua accettazione positiva incondizionata e la sua empatia.  Applico queste sei condizioni con altre strumenti di terapia efficaci e innovative affrontando in questo modo  una vasta gamma di problematiche tra cui ansia, attacco di panico, disturbi di personalità, fobie, traumi, lutti, disturbi dell'alimentazione ecc.  La fase finale della terapia permette al cliente di migliorare la qualità della sua vita e gli aspetti relazionali aprendosi all'esperienza, costrutti personali sono formulati in modo provvisorio per confrontarli con la dinamica dell’esperienza e capire chi è e cosa vuole accettando questi sentimenti e avendo fiducia nel processo del cambiamento. 

art-1839006_1280.jpg

TERAPIA DI COPPIA

La terapia di coppia si rivolge alla coppia:

Si basa su paradigmi che esprimono fiducia nelle persone, anche quando sono in difficoltà, ma derivano questi paradigmi in modo diverso. Con l'approccio centrato sulla persona si fa affidamento sulla naturale tendenza degli organismi viventi a muoversi in direzione costruttiva che punta al miglioramento della vita.  Le persone che vivono in sistemi relazionali, si esplora le seguenti tematiche:

l'importanza dell'espressività emotiva;

la convinzione che la vita possa essere vissuto in modo autentico; 

la possibilità di miglioramento all'interno di una comunicazione bidirezionale; 

l'accettazione che l'altro rappresenti un essere distinto.
 L’obiettivo di aiutare le coppie, consiste nel  individuare ed affrontare i propri conflitti oppure arrivare alla difficile decisione di separarsi dopo aver ponderato attentamente la scelta, con una maggiore consapevolezza sul rapporto.
Il percorso terapeutico permette quindi di:

  • chiarire le problematiche presentate e identificare gli obiettivi terapeutici;

  • individuare le difficoltà nella modalità di interazione presenti nella coppia;

  • acquisire nuovi modi di relazionarsi a sè e all’altro che promuovano il cambiamento per il benessere della coppia.

brain-4961452_1920.jpg

TERAPIA EMDR

L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.

E’ un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato da più di 20 studi randomizzati controllati condotti su pazienti traumatizzati e documentato in centinaia di pubblicazioni che ne riportano l’efficacia nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze.

La terapia EMDR ha come base teorica il modello AIP (Adaptive Information Processing) che affronta i ricordi non elaborati che possono dare origine a molte disfunzioni. Numerosi studi neurofisiologici hanno documentato i rapidi effetti post-trattamento EMDR.”

(cit. http://emdr.it/)


  • terapia del trauma

  • disturbi dell’adattamento

  • disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

  • disturbo post-traumatico complesso

  • disturbi dissociativi

  • disturbo reattivo dell’attaccamento

  • disturbo da stress acuto

DSCN1203_edited_edited.jpg

TERAPIA DI GRUPPO

Il gruppo d’incontro diventa un’occasione per imparare a esprimersi con rispetto verso di sé e verso gli altri, cercando di evitare il più possibile il giudizio, il voler stabilire quel che è giusto e quel che è sbagliato ma semplicemente notando quello che accade all’interno e all’esterno del proprio io. Diviene quindi essenziale creare il più possibile un clima di accettazione e di non giudizio che dovrebbe permettere ai partecipanti di sperimentare un modo diverso di esprimersi, creando comprensione, empatia, accettazione e nutrimento psicologico. Tutto questo genera cambiamento personale. 
I principi della psicoterapia rogersiana (la centralità rivolta verso il cliente, l’uso dell’empatia, l’accettazione incondizionata e la congruenza) applicati al gruppo d’incontro lo rendono un lavoro di gruppo non direttivo. 
L’applicazione di tali principi - che diventano con il tempo un modo di essere più che una tecnica - permette il crearsi di una modalità di stare nel gruppo, una modalità che mette in primo piano la crescita autonoma ed individuale e del gruppo . 
Nel gruppo d’incontro non vengono fatte diagnosi o distribuite soluzioni ma si ascolta e si viene ascoltati: lo scopo non è quello di farsi risolvere i propri problemi dagli altri ma attraverso gli altri, trovare le proprie risorse e potenzialità per affrontare le varie avversità. In questo moto la propria autostima aumenta e gli altri sono percepiti come risorse. Imparare ad accettarsi o capire come fare per cambiare quello che non ci piace, con il sostegno del gruppo, porta a profondi cambiamenti personali. 

Ciò è possibile - secondo Rogers - perché noi siamo una persona in continuo divenire, "on becoming a Person". 

sportograf-96509520_edited_edited.jpg

PSICOLOGIA DELLO SPORT

Mi occupo dello sport agonistico e amatoriale.  Gli ambiti dove intervengo sono

  • Motivazione: come sostenere la motivazione del giovane ed abbassare la percentuale di abbandono;

  • Approccio centrato sull’atleta: analisi delle risorse e dei limiti  e ottimizzazione degli stessi;

  • Autostima e autoefficacia: come sviluppare queste competenze negli atleti;

  • Comprensione e individuazione di comportamenti problematici: introduzione di concetti quali il perfezionismo normale e il perfezionismo patologico;

  • Comunicazione: sostenere una comunicazione positiva con l’atleta, finalizzata ad insegnare un pensiero autoriflessivo positivo, utile ad affrontare la competizione, abbassare l’ansia, aumentare l’autoefficacia e l’autostima;

  • Abilità mentali da sviluppare: goal setting, formazione corretta degli obiettivi di prestazione e di risultato, allenare a gestire le emozioni; allenamento ideomotorio, allenare alla visualizzazione del percorso e dei gesti motori dell’atleta; strategie per la gestione dell’attivazione psicofisica dell’atleta; concentrazione, studiare e potenziare gli stili attentivi dell’atleta; gestione delle emozioni disfunzionali; tecniche di rilassamento;

  • Dinamiche di gruppo: comunicazione efficace e positiva, la gestione del gruppo nei momenti difficili, la leadership;

  • Doping, uso di sostanze e problemi alimentari: una particolare attenzione viene posta alle problematiche alimentari e all’abuso di sostanze.

Servizi offerti: Servizi

TERAPIA ONLINE A SEDUTA SINGOLA

Potete richiedere questa nuova modalità, solo in modalità online. Vi permetterà di:

  • essere libero di scegliere una sola seduta

  • avere un secondo parere o un consiglio professionale

  • avere una consulenza solo quando ne senti il bisogno

La Terapia a Seduta Singola è prima di tutto un metodo, quindi da considerarsi diversa dalle terapie brevi, o dal percorso di psicoterapia. Nella parte iniziale il professionista chiarisce l'obiettivo della seduta e ascolta la motivazione, dando un obiettivo alla stessa,

dopodiché senza fretta si lavora su quest'ultimo, evitando di disperdere le energie e il focus in altre direzioni.

Il professionista esplorerà le risorse della persona trovando possibili soluzioni. Naturalmente in questa fase è inclusa anche 

la parte tecnica del professionista.

Nella parte finale viene fatta una sintesi, dove il professionista valuta la seduta e se ci sono stati degli elementi tralasciati arrivando a una conclusione. Seguirà un successivo incontro di follow-up, solitamente dopo un paio di settimane,  per valutare l'andamento del percorso e  se la persona ha bisogno di altri interventi.

Riassumendo, la terapia a Seduta singola non sostituisce la psicoterapia ma è un percorso molto breve per "piccoli problemi" o difficoltà quotidiane. 

bottom of page